Corsi Executive

Scrivere di Gusto

Direttore scientifico: Prof. Vincenzo Russo - Valerio Massimo Visintin

Presentazione del corso

Lo scopo del Corso è di fornire un’ampia preparazione sul panorama gastronomico, affiancando una solida base generale a competenze altamente specialistiche attraverso un approccio teorico-pratico.

I partecipanti acquisiranno strumenti per padroneggiare ambiti come il copywriting, la stesura di recensioni di ristoranti, la redazione di notizie di attualità, la valutazioni di prodotti, la preparazione culinaria e la comunicazione sui social network.

Programma

Il percorso formativo si articola in moduli che alternano lezioni frontali a ore di redazione didattica, in cui, simulando la vita di un giornale, vengono trasmessi i fondamenti della professione del critico gastronomico.

Le lezioni, arricchite dal contributo di esperti e professionisti, approfondiscono gli aspetti fondamentali per sviluppare competenze specifiche nel settore della ristorazione.

Accanto a Valerio Massimo Visintin, Critico gastronomico del Corriere della Sera e scrittore, e Aldo Palaoro, Esperto di relazioni pubbliche con particolare attenzione al mondo della ristorazione, che oltre alle lezioni di critica e comunicazione si occuperanno della redazione didattica, si affiancano:

  • Vincenzo Russo – Docente IULM per i fondamenti di Neuromarketing;
  • Antonello Maietta – già Presidente AIS per la Comunicazione del Vino;
  • Chiara Cajelli – Giornalista e autrice in ambito enogastronomico;
  • Stefania Pompele – Analista sensoriale, per approfondire la conoscenza di ciò di cui si scrive;
  • Samanta Cornaviera – Speaker, podcaster ed esperta di storia della cucina.

 

Struttura lezioni

Milano

Le lezioni si svolgeranno in presenza, dal 10 ottobre al 7 novembre, per 5 venerdì, con l’aggiunta di due giornate di redazione online, per un totale di 46 ore.

Roma

Le lezioni si svolgeranno in presenza, per 4 giornate (14, 15, 28 e 29 novembre), con l’aggiunta di due giornate di redazione online, per un totale di 38 ore.

Costi

Studenti italiani

Roma: € 1.200 IVA INCLUSA
Milano: € 1.500 IVA INCLUSA

Studenti internazionali

Roma: € 1.440
Milano: € 1.800

Informazioni Utili

Informazioni Utili

IULM Communication School sostiene il bisogno di formazione specialistica di alto livello permettendo piani e formule di pagamento specifiche su richiesta. Per ogni informazione, gli interessati potranno recarsi allo sportello interno al Campus, o in alternativa contattare telefonicamente il numero 02. 89.141.2311 o scrivere a info.sdc@iulm.it.

L’iscrizione di più partecipanti provenienti dalla stessa azienda prevede le seguenti agevolazioni:

  • 10% sul secondo iscritto
  • 15% sul terzo iscritto
  • 20% sul quarto iscritto e successivi

 

Per i soci ALIULM che vogliono iscriversi ai corsi executive IULM è previsto uno sconto del 15%.

È previsto, inoltre, uno sconto del 20% per i membri e i familiari delle aziende associate a MondoIULM.

Key facts

90877429/e1782ec8b88a