Project Description
Attraverso l’unione tra la riflessione teorica e critica e il confronto laboratoriale diretto con autori e sceneggiatori di chiara fama nel panorama italiano e internazionale, il Master si propone di formare autori e sceneggiatori cinematografici e televisivi, guidandoli verso il punto di incontro ideale tra creatività individuale ed esigenze dello scenario produttivo.
Il talento non si insegna. Ma se c’è talento, si può provare a trasformarlo in professione.
lingua
italiano
durata
1 anno
partenza
3 ottobre 2022
formula
full-time
sede
Roma
stage/projectwork
6 mesi
Il Master ha durata annuale, con quattro mesi di lezioni full time dal lunedì al giovedì, dalle 10 alle 17.
Il Programma didattico è strutturato in tre blocchi concepiti per articolare le conoscenze teoriche, fornire le competenze tecniche e infine metterle alla prova in un fitto programma di allenamento e di confronto con il mercato produttivo.
I docenti sono alcuni dei più noti e apprezzati esponenti del cinema e della letteratura italiana.
Ai partecipanti sarà inoltre offerta la possibilità di effettuare:
- uno stage presso case di produzione o altre aziende del settore cinetelevisivo,
- o in alternativa di misurarsi con un project work coordinato personalmente da uno dei professionisti docenti del Master.
Al termine del Master, il collegio dei docenti selezionerà la miglior sceneggiatura di cortometraggio realizzata da un allievo del corso e la affiderà a IULM Movie Lab affinché la metta in produzione.
Destinatari del programma sono diplomati, laureati, o professionisti desiderosi di mettere alla prova le proprie capacità di scrittura in ambito cinematografico e televisivo.
Il/la candidato/a ideale possiede solide competenze culturali, un’ottima padronanza della lingua italiana e passione per l’arte di raccontare storie.
L’acquisizione di un profilo professionale che comprenda a 360° il funzionamento della comunicazione e produzione televisiva.
-
- reti televisive e broadcaster
- case di produzione
- agenzie di comunicazione
- agenzie di relazioni pubbliche e uffici stampa
Chiusura preiscrizioni: 26 settembre 2022
Inizio lezioni: 3 ottobre 2022
L’ammissione al Master è subordinata ad un colloquio orale di selezione volto ad accertare la motivazione e le attitudini personali dei candidati.
I colloqui sono organizzati periodicamente in seguito al pagamento della tassa di preiscrizione e ad una prima verifica dei documenti ricevuti.
Il costo complessivo del Master è di è di €7.500 + IVA.
Per gli studenti extra comunitari, il costo del Master è di € 10.980,00
L’Università IULM insieme alla Banca Popolare di Sondrio sostiene il bisogno di formazione specialistica di alto livello permettendo di finanziare i Master con formule specifiche di finanziamento e prestiti agevolati. Per ogni informazione, gli interessati potranno recarsi allo sportello interno al Campus, o in alternativa contattare telefonicamente la banca al numero 02.8188861 o scrivere a info@popso.it.
Per iscritti provenienti dalla stessa Azienda
L’iscrizione di più partecipanti provenienti dalla stessa azienda prevede le seguenti agevolazioni:
• 10% sul secondo iscritto
• 15% sul terzo iscritto
• 20% sul quarto iscritto e successivi