Project Description
PRESENTAZIONE
Il Master sviluppa la cultura del Retail 4.0, orientata non solo alle conversioni in-store, ma anche alla comunicazione e al servizio, in un contesto in cui conta sempre di più acquisire un’ottica omnichannel e che punta ad integrare canali fisici e online.
L’Università Iulm fornisce qui una chiara risposta alle esigenze delle aziende di avere personale qualificato nella gestione del retail e delle vendite, che sappia affrontare le nuove sfide commerciali sfruttando le sinergie tra canali fisici e online per consolidare il valore della marca. È in particolare la nostra specializzazione sul binomio retail-comunicazione che ci consente di proporre oggi un progetto formativo di alto carattere innovativo, unico nel suo genere, che integra una visione accademica d’avanguardia ad una faculty di alto profilo professionale.
Il Master è articolato attraverso ore d’aula tradizionale a cui si alternano a ritmo intenso workshop, lavori di gruppo, casi aziendali svolti a diretto contatto e in collaborazione con i partner del Master, e Retail Safari Tour dediti all’analisi, allo studio e all’osservazione sul campo dei principali casi del Retail in Italia e in Europa.
Il Master mira a formare professionisti nel retail e delle vendite al consumo e business-to-business fornendo loro:
- conoscenze manageriali per accrescere il valore reale della marca, convertendo la preferenza per il brand in engagement del cliente e conversioni;
- conoscenze di retail fisico, digitale e sales management per una gestione integrata di tutti i touchpoint della marca;
- conoscenze necessarie per la gestione del personale, creando sinergie tra i canali di contatto fisici e digitali.
FACULTY
- Prof. Luca Pellegrini – Professore Ordinario
- Prof. Francesco Massara – Professore Associato
- Prof.ssa Alessandra Mazzei – Professore Associato
- Prof.ssa Silvia Ravazzani – Professore Associato
- Prof. Vincenzo Russo – Professore Associato
- Prof. Daniele Scarpi – Professore Associato (Università di Bologna)
- Prof.ssa Antonella Ardizzone – Ricercatrice
- Prof.ssa Gaia Rancati – Professoressa di Marketing e Neuromarketing – Allegheny College New York
- Prof. Guido Benassi – Professore a contratto
- Prof.ssa Alfonsa Alina Butera – Professore a contratto
- Prof. Giuseppe Stigliano – Professore a contratto
- Prof. Daniele D’Ambrosio – Professore Associato (LUISS)
- Dott. Federico Aloisi -Consulente (Dinn!)
- Dott. Gianluigi Bassani – Direttore Marketing (Il Gigante)
- Dott.ssa Antonella Bona – Professore a contratto (LIUC)
- Dott. Luca Bidoglia – Dirigente (Confimprese)
- Dott. Alessandro Bulgarini – Consulente
- Dott.ssa Silvia Casaluci – Consulente
- Dott. Davide Castelvero – Direttore CRM (Marni)
- Dott. Fabrizio Checchi – Consulente (Mebius)
- Dott.ssa Elisa Cortello – Customer Relationship Manager (Triboo)
- Dott. Marco De Carli – Amministratore Delegato (Dinn!)
- Dott. Alfonso Emanuele De Leon – Consulente
- Dott.ssa Emanuela Franzese – Consulente
- Dott.ssa Marica Gigante – Consulente
- Dott.ssa Francesca Iaselli – Customer Experience Manager (BPER)
- Dott. Mario Maiocchi – Consulente (Confimprese)
- Dott. Luca Mancini – Consulente
- Dott.ssa Dania Mastrangelo – Trade Marketing Manager (Uriage)
- Dott. Maurizio Moirano – Consulente (Alcantara)
- Dott. Pietro Pannone – Social Media Manager (Triboo)
- Dott. Luigi Rubinelli – Direttore (Retail Watch)
- Dott. Emanuele Sacerdote – Consulente
- Dott. Nicolo’ Soresi – Consulente (Dinn!)
- Dott.ssa Cinzia Sgarlata – Consulente
- Dott.ssa Annalisa Tuci – Responsabile Acquisti (Rinascente)
- Dott. Antonello Vilardi – Consulente (Retail Watch)
- Dott. Giorgio Zanni – Consulente
PREMIO DI STUDIO
Il Master in Retail Brand & Sales Management, mette in palio 5 Premi Studio del valore di € 2.500 che verranno assegnati alla fine del Corso agli studenti che avranno ottenuto il rendimento migliore a seguito di un attenta valutazione di una commissione composta dai Direttori e dai Docenti del Master.
I premi di Studio sono rivolti a studenti italiani e a studenti appartenenti alla comunità europea.
Per ottenere il Premio di Studio, gli studenti devono essere regolarmente iscritti al Programma di Retail Brand & Sales Management entro i termini previsti e secondo le modalità di pagamento delle rate.
La pubblicazione delle graduatorie sarà comunicata agli studenti entro il Luglio 2021.
Il master in Retail Brand and Sales Management offre sbocchi professionali quali:
- Retail brand manager
- Responsabile sales
- Responsabile di reparto o categoria
- Omnichannel manager
- Area manager/Direttore commerciale
- Product/Brand manager o strategist
- Trade marketing manager
- Business developer
- Performance analyst commerciale
- Specialista in organizzazione del lavoro commerciale
Si avvisa che, in adempimento alle norme di sicurezza sul distanziamento sociale, i posti in presenza per l’a.a. 20-21 sono terminati. Invitiamo chi fosse interessato ad iscriversi al master in track online a preiscriversi entro il 16 novembre 2020.
Durata: 6 mesi di lezioni frontali (frequenza obbligatoria) + stage o projectwork.
Chiusura preiscrizioni: 16 novembre 2020
Inizio lezioni: 16 novembre 2020
Il Master si rivolge a Laureati e professionisti interessati ad approfondire le seguenti tematiche:
- Shopper behaviour & marketing
- Retail & sales management
- Retail & in-store sales management
- Data & digital management
- Omnichannel integration & service design
- Organizzazione del personale e soft skills
La quota di partecipazione al Master completo è pari a € 12.750.
Per gli studenti extra comunitari, la quota di partecipazione è pari a € 15.250.
MAIN PARTNER