Project Description
Master in Lingue e Culture Orientali
Il Master in Lingue e Culture Orientali si presenta alla VI edizione con una formula rinnovata, in grado di interpretare i nuovi assetti dello scenario geopolitico ed economico internazionale.
Unico nel panorama accademico italiano, basato sullo studio specialistico dell’arabo, del cinese e dell’inglese, il Master ha l’obiettivo di formare professionisti con le competenze linguistiche e culturali necessarie a operare efficacemente in ambito internazionale nei diversi contesti in cui sia richiesto l’intervento di mediatori linguistici.
A tal fine, il Master prevede il potenziamento delle competenze linguistiche pregresse dei partecipanti attraverso lo studio approfondito dei linguaggi settoriali e lo sviluppo di competenze trasversali in ambito sociopolitico, giuridico ed economico.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Master propone un’offerta formativa omogenea e specialistica, mirante a formare mediatori linguistici capaci di integrare cognizioni linguistico-culturali, sociopolitiche ed economico-finanziarie peculiari dei paesi oggetto di studio con le basilari conoscenze tecnico-professionali richieste dal mercato, indispensabili per operare in ambito internazionale
Possibili sbocchi professionali: commercio, cooperazione allo sviluppo, diplomazia internazionale, editoria, import-export, mass-media e comunicazione, giornalismo, migrazione, moda, ricerca scientifica, turismo.
DURATA
Il Master ha durata annuale ed è articolato in sette mesi di lezioni, periodo di stage e prova finale.
Chiusura preiscrizioni:16 dicembre 2020
Date selezioni online: 18 e 19 dicembre 2020
Inizio Lezioni: 14 gennaio 2021
Il Master si attiva con un numero minimo di 15 e un numero massimo di 20 iscritti.
Sono previste 15 borse di studio a copertura totale (5.000,00) e 5 borse di studio a copertura parziale (3.000,00 euro) della quota di iscrizione, messe a disposizione dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale.
Le lezioni si svolgeranno contemporaneamente in presenza e online: al momento dell’immatricolazione il candidato potrà indicare la propria preferenza per la frequenza in presenza o da remoto.
I posti disponibili in aula sono al massimo 15 e saranno riservati a coloro tra gli ammessi che ne faranno richiesta al momento dell’immatricolazione; in caso di richieste superiori a 15 sarà prevista la rotazione in aula.
Si specifica comunque che, in base all’andamento della curva epidemica e alle disposizioni delle autorità preposte, l’Università si riserva il diritto di organizzare la didattica esclusivamente in modalità da remoto.
REQUISITI
Il Master è rivolto a studenti in possesso di laurea triennale (italiana, europea o extra-europea purché equiparabile alla laurea italiana). I candidati devono dimostrare di possedere una buona conoscenza della lingua inglese (livello minimo B2) e di almeno un’altra lingua (livello minimo B1) tra quelle oggetto del corso di studi (arabo o cinese).
COSTI
Il costo complessivo del Master è di 5.000€.
Sono previste 20 borse di studio: 15 a copertura totale della quota di iscrizione e 5 a copertura parziale (€ 3.000 ciascuna), messe a disposizione dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale.
DOVE
Sede IULM di Roma, Palazzo Sciarra, via Marco Minghetti 17 (via del Corso).