Project Description
Il Master mira a formare mediatori linguistici capaci di integrare cognizioni linguistico-culturali, sociopolitiche ed economico-finanziarie peculiari dei paesi oggetto di studio con le competenze professionali e l’expertise richieste dal mercato, indispensabili per operare in ambito internazionale.
Sono previste 20 borse di studio, di cui 15 a copertura totale della quota di iscrizione (5.000 € ognuna) e 5 a copertura parziale (3.000 € ognuna), messe a disposizione dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale.
Il master è realizzato in collaborazione con
lingua
italiano
durata
1 anno
partenza
19 gennaio 2023
struttura
part-time
sede
roma
stage
3-6 mesi
crediti
60 cfu/ects
Il programma didattico è articolato nei seguenti moduli:
- Lingua e traduzione (lingua inglese)
- Lingua e traduzione (a scelta tra arabo e cinese)
- Mediazione linguistica scritta e orale – lingua inglese
- Mediazione linguistica scritta e orale (a scelta tra arabo e cinese)
- Fondamenti di storia e civiltà dei paesi arabi
- Fondamenti di storia e civiltà della Cina
- Diritto internazionale
- Politica economica internazionale
- Cooperazione Internazionale
- Internazionalizzazione delle imprese
- Relazioni internazionali
Il piano formativo è integrato da seminari e conferenze. A completamento dell’attività seminariale interviene, inoltre, un percorso di orientamento e counselling.
Alla fine del periodo di didattica in aula è previsto un periodo di stage di 3 o 6 mesi da svolgersi in Italia o all’estero.
Il Master si rivolge a partecipanti in possesso di una laurea triennale conseguita presso Università italiane o europee, ai diplomati presso le Scuole Superiori per Mediatori Linguistici riconosciute ex lege, nonché a laureati presso Università di Paesi extraeuropei.
Potranno inoltre essere ammessi anche i candidati che conseguiranno il diploma di laurea triennale entro il termine dell’anno accademico precedente quello di attivazione del “Master”.
In fase di selezione i partecipanti devono dimostrare di possedere un’ottima padronanza della lingua inglese e una buona conoscenza di una lingua a scelta tra arabo e cinese.
Per i cittadini stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana a livello C1.
Le aree di possibile inserimento lavorativo sono: commercio, cooperazione allo sviluppo, diplomazia internazionale, editoria, import-export, mass-media e comunicazione, giornalismo, migrazione, moda, ricerca scientifica, turismo.
chiusura prescrizioni: 16 gennaio 2023
inizio lezioni: 19 gennaio 2023
Il costo è di 5.000 €
La Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale mette a disposizione 20 borse di studio: 15 a copertura totale della quota di iscrizione (€ 5.000 ciascuna) e 5 a copertura parziale (€ 3.000 ciascuna).