Project Description
Il Master punta a formare professionisti qualificati nell’ambito della gestione delle risorse artistiche e culturali, con un focus specifico sul settore core della gestione museale e del mercato dell’arte.
Grazie a una pluralità di insegnamenti trasversali il Master intende fornire ai laureati nelle tradizionali discipline umanistiche competenze di tipo manageriale, per favorire il loro miglior posizionamento in un mercato del lavoro in continua e rapida evoluzione.
Sono previste 30 borse di studio, di cui 20 a copertura totale della quota di iscrizione (3.500 € ognuna) e 10 a copertura parziale (2.500 € ognuna), messe a disposizione dalla Fondazione Roma.
Il master è realizzato in collaborazione con
lingua
italiano
durata
1 anno
partenza
16 gennaio 2023
struttura
full-time
sede
roma
stage
3 mesi
crediti
60 cfu/ects
Il Master ha durata annuale, con lezioni full time dal lunedì al mercoledì, da gennaio a luglio.
Il programma didattico è suddiviso in quattro moduli:
- Governance e legislazione
- Management e organizzazione
- Marketing e comunicazione
- Lingua straniera
Le lezioni sono integrate da seminari e testimonianze da parte di professionisti del settore e sono seguite dallo stage e dalla realizzazione di un evento culturale a cura della classe.
Laureati di primo livello di tutte le università italiane, studenti stranieri in possesso di un titolo di studio equipollente e legalmente riconosciuto.
Il Master è aperto anche a tutti i laureandi entro la sessione straordinaria di marzo 2023 per l’A.A. 2021/2022.
È necessaria la conoscenza della lingua italiana a livello C1.
Il Master prepara professionisti in grado di inserirsi nell’ambito di musei e gallerie d’arte; teatri e festival; case d’asta; società di servizi; fondazioni; imprese, cooperative o associazioni culturali.
Chiusura preiscrizioni: 24 novembre 2022
Colloqui di ammissione e attribuzione delle borse di studio: 28 novembre – 2 dicembre 2022
Inizio lezioni: 16 gennaio 2023
Il costo è di 3.500,00 €
Sono previste 30 borse di studio, di cui 20 a copertura totale della quota di iscrizione al Master (Euro 3.500,00 ciascuna) e 10 a copertura parziale (Euro 2.500,00 ciascuna), messe a disposizione da Fondazione Roma.
Per concorrere all’assegnazione delle borse di studio è necessario non aver superato i 40 anni d’età.