Project Description
Il Master “Marketing e Sostenibilità dell’Agroalimentare” è un master specialistico che mira a creare professionisti preparati e responsabili, capaci di rafforzare l’azione di imprese e operatori della promozione di un sistema economico e sociale che costituisce un patrimonio e un reale fattore di distintività del nostro Paese.
Iscriviti per aggiudicarti 1 dei 15 premi di studio!
lingua
italiano
durata
11 mesi
partenza
26 gennaio 2023
formula
part-time
sede
milano
La durata complessiva è di 11 mesi, da gennaio a novembre, con moduli indicativamente ogni quattro settimane.
Le aree tematiche sono le seguenti:
La filiera agroalimentare
- Analisi della struttura della filiera: soggetti, relazioni economiche, interconnessioni
- Geopolitica della filiera agroalimentare
- Le strategie competitive: trend, posizionamento, fattori di successo
- Modelli di business prevalenti
Consumi e consumatori
- Sociologia dei consumi
- Psicologia del consumatore
- Trend di consumo agroalimentare
Marketing e Customer experience
- Marketing avanzato e ricerche di mercato
- Omnicanalità e Customer experience
- Scelta dei mercati e delle modalità di presenza all’estero
- Finanziamenti e servizi a supporto della promozione internazionale
- E-commerce
Valorizzazione emozionale e fattori di successo
- Story-telling e digital marketing
- Food-safety e blockchain: Valorizzazione della qualità e della sicurezza alimentare
- Sostenibilità di filiera
- Eco-sostenibilità e innovazione del packaging
Le lezioni si svolgeranno per 3 giorni alla settimana, nei seguenti orari:
giovedì: dalle 14,30 alle 18,30.
venerdì: dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00
sabato: dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 16,00.
Comprensione dei trend legati alla filiera agroalimentare italiana, dei bisogni e comportamenti del consumatore, tramite lo studio di casi di successo.
Gestione strategica delle tecniche avanzate di marketing, comunicazione e customer experience applicate ai mercati internazionali.
Sviluppo di sensibilità e competenze in ambito di sostenibilità per accrescere la competitività di lungo periodo delle aziende del sistema agroalimentare italiano.
I candidati devono essere in possesso di diploma di laurea quadriennale vecchio ordinamento o triennale nuovo ordinamento, oppure diploma di scuola superiore con almeno 3 anni di esperienza.
Chiusura preiscrizioni: 20 gennaio 2023
Inizio lezioni: 26 gennaio 2023
Quota Iscrizione studenti comunitari: 5.000+iva €
Quota Iscrizione studenti non-comunitari: 7.320 €
Sono previste 5 borse di studio a copertura totale e 10 a copertura parziale (50%) della quota di iscrizione, messe a disposizione da Intesa Sanpaolo.
La Commissione che si riunirà per valutare le candidature e assegnare le Borse di studio volte a finanziare la quota di iscrizione al master terrà in considerazione:
- Lettera motivazionale di richiesta di ammissione al master
- Voto di laurea conseguito
- Certificazioni linguistiche
- Eventuali esperienze formative o professionali pregresse inerenti il tema del master.
Per iscritti provenienti dalla stessa Azienda
L’iscrizione di più partecipanti provenienti dalla stessa azienda prevede le seguenti agevolazioni:
• 10% sul secondo iscritto
• 15% sul terzo iscritto
• 20% sul quarto iscritto e successivi