Project Description
Management delle Risorse Artistiche e Culturali
Il Master in Management delle Risorse Artistiche e Culturali apre le porte di un settore diventato motore di sviluppo economico: dai comparti classici delle arti visive allo spettacolo, dal patrimonio culturale a quello monumentale e museale, alle industrie culturali e creative e al turismo culturale, in Italia la filiera della cultura costituisce oltre il 16% del prodotto interno lordo.
In collaborazione con Fondazione Roma
Il Master punta a formare manager e professionisti qualificati nell’ambito della gestione delle risorse artistiche e culturali fornendo una preparazione di ampio respiro, anche su discipline umanistiche e sociali, e favorendo lo sviluppo di competenze manageriali specifiche.
Sono previste 30 borse di studio, di cui 20 a copertura totale della quota di iscrizione e 10 a copertura parziale, offerte da Fondazione Roma.
Il Master è suddiviso in quattro moduli, rispettivamente dedicati a: governance e legislazione; management e organizzazione; marketing e comunicazione; lingua inglese o spagnola.
La didattica è articolata in lezioni frontali, laboratori di didattica assistita, conferenze, seminari, periodo di stage e prova finale individuale.
Nel corso del Master gli studenti sono anche chiamati a curare la progettazione e la realizzazione di un evento culturale ideato dalla classe.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Manager e professionisti qualificati nell’ambito della gestione delle risorse artistiche e culturali, figure manageriali in grado di collegare il mondo dell’impresa con quello della cultura e dell’arte.
DURATA
Il Master ha durata annuale ed è articolato in sei mesi di lezioni, periodo di stage e prova finale.
Le lezioni si tengono dal lunedì al mercoledì in formula full time.
Apertura preiscrizioni: 16 ottobre 2020
Chiusura preiscrizioni: 11 dicembre 2020
Selezioni online: 14 e 16 dicembre 2020
Inizio lezioni: 11 gennaio 2021
REQUISITI
Il Master è rivolto ai possessori di una laurea triennale (o laurea vecchio ordinamento), conseguita presso università italiane o europee, nonché laureati presso università di paesi extraeuropei purché in possesso di un titolo equiparato a quello italiano, interessati ad acquisire specifiche competenze relative al management dei beni culturali.
Per gli studenti stranieri interessati, è richiesta la conoscenza della lingua italiana ad un livello C1.
COSTI
Il costo complessivo del Master è di 3.500€
Sono previste 30 borse di studio, offerte da Fondazione Roma, di cui 20 a copertura totale (3.500€ ognuna) e 10 a copertura parziale (2.500€ ognuna) della quota di iscrizione.
DOVE
Sede IULM di Roma, Palazzo Sciarra, via Marco Minghetti 17 (via del Corso).