Project Description
UNA SCUOLA PER IL GIORNALISMO MULTIMEDIALE
Il Master biennale è riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti e permette di accedere all’esame di Stato per diventare Giornalista Professionista.
In collaborazione con
Come si diventa giornalisti, oggi in Italia e in Europa?
Due punti fermi segnano, ormai da anni, l’orientamento della professione, delle imprese e del mondo della ricerca: il mestiere del giornalista trova nelle scuole la migliore formazione possibile; la costruzione del bagaglio professionale del nuovo giornalista non può che essere improntata alla multimedialità.
I giovani giornalisti usciti dal Master hanno un profilo professionale netto. Sono in grado di lavorare con le notizie (quelle della cronaca e quelle delle singole specializzazioni tematiche, a seconda delle inclinazioni personali). Sono in grado di fare questo lavoro nei diversi ambienti professionali e tecnologici che il mercato del lavoro offrirà loro: stampa quotidiana e periodica, televisione o radio d’attualità e di approfondimento, web, blog, canali multimediali.
Al termine di un duro biennio di studi e lavoro, il profilo giornalistico è quello di un professionista che conosce il lavoro della cronaca, della redazione e, a questo bagaglio, unisce le competenze per comprendere le necessità dell’impresa editoriale e del mercato, nella consapevolezza della responsabilità sociale della professione giornalistica.
Se desideri ricevere una mail di avviso il giorno in cui saranno aperte le preiscrizioni e pubblicato il nuovo Bando biennio 2022/2024, lascia i tuoi contatti!
lingua
italiano
durata
2 anni
partenza
novembre 2022
formula
full-time
sede
milano
stage
5 mesi
crediti
120 cfu/ects
Monte ore complessivo: 1500 ore primo anno, 1500 ore secondo anno
Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18.
Corso biennale, partenza in autunni
I giovani giornalisti Diplomati al Master sono in grado di lavorare nei diversi ambienti professionali e tecnologici che il mercato del lavoro offrirà loro: stampa quotidiana e periodica, televisione o radio d’attualità e di approfondimento, web, blog, canali multimediali.
Al termine di un duro biennio di studi e lavoro, il profilo giornalistico è quello di un professionista che conosce il lavoro della cronaca, della redazione, della gestione dei canali social e delle nuove piattaforme di distribuzione digitale di contenuti altamente giornalistici, che comprende le necessità dell’impresa editoriale e del mercato, nella consapevolezza della responsabilità sociale della professione giornalistica.
Laureati triennali, magistrali o del vecchio ordinamento.
Il Master offre la possibilità di trovare impieghi presso:
-
- Quotidiani
- Periodici
- Siti
- Redazioni televisive
- Uffici stampa
La quota di partecipazione al Corso completo è pari a € 19.000.