Project Description
Il Master in Fashion heritage: dall’archivio allo storytelling forma nuove figure professionali orientate alla conservazione e alla valorizzazione dell’eredità di un brand.
Marchi e istituzioni puntano sempre di più sull’heritage e investono nel potenziamento del proprio patrimonio culturale attraverso la creazione di archivi, musei e mostre.
Principale area di interesse del Master è l’archivio, luogo deputato alla custodia delle risorse culturali, che dà forma all’identità di un brand o di un’azienda e che ne influenza i processi creativi e produttivi, contribuendo anche a definire le strategie di comunicazione aziendale.
lingua
italiano
durata
1 anno
partenza
3 ottobre 2022
formula
full-time
stage/projectwork
3 mesi
sede
Roma
study tour
Italia
crediti
60 cfu
Il Master ha durata annuale, con lezioni full time dal lunedì al giovedì, dalle 9:30 alle 18:00.
Il Master è suddiviso in quattro moduli:
- Storia e cultura della moda
- Heritage e archivi di moda
- Storytelling e comunicazione per l’heritage
- Vintage, aste e collezionismo
Ad arricchire l’offerta formativa si aggiungono testimonianze a cura di professionisti delle diverse aree trattate, esperienze sul campo, e study visit ad archivi di moda e realtà museali, pubbliche e aziendali.
Laureati di primo livello di tutte le università italiane, studenti stranieri in possesso di un titolo di studio equipollente e legalmente riconosciuto.
Il Master è aperto anche a tutti i laureandi entro la sessione straordinaria di marzo 2023 per l’A.A. 2021/2022.
- Heritage department per brand e istituzioni (mostre, eventi, musei)
- Archivi per la moda
- Storytelling e comunicazione per la valorizzazione dell’heritage
- Valorizzazione del vintage (aziende e case d’asta)
- Giornalismo di moda
- Fashion Curating
Inizio lezioni: 3 ottobre 2022
Una volta effettuata la preiscrizione, e dopo una prima verifica dei documenti inviati, la Segreteria contatta i candidati per fissare un colloquio di selezione per l’ammissione al Master, volto ad accertare motivazioni e attitudini personali degli stessi.
Il costo per studenti UE è di 8.800,00 €
Il costo per studenti non UE è di 10.560,00 €
L’Università IULM insieme alla Banca Popolare di Sondrio sostiene il bisogno di formazione specialistica di alto livello permettendo di finanziare i Master con formule specifiche di finanziamento e prestiti agevolati. Per ogni informazione, gli interessati potranno recarsi allo sportello interno al Campus, o in alternativa contattare telefonicamente la banca al numero 02.8188861 o scrivere a info@popso.it.
Per iscritti provenienti dalla stessa Azienda
L’iscrizione di più partecipanti provenienti dalla stessa azienda prevede le seguenti agevolazioni:
• 10% sul secondo iscritto
• 15% sul terzo iscritto
• 20% sul quarto iscritto e successivi