Project Description
PRESENTAZIONE
Dietro ad ogni grande artista ci sono grandi professionisti.
Il Master, che giunge al sesto anno di vita con risultati elevati nel job-placement e con un significativo aumento del monte ore, delle attività pratico-produttive e dei contenuti internazionali, offre tutti gli strumenti necessari per intraprendere una carriera specialistica nei settori dell’editoria e produzione musicale (a stampa, discografica, digitale, audiovisiva e relativa alla musica dal vivo, concerti e festival).
Il corso fornisce infatti conoscenze teoriche e pratiche per gestire differenti aspetti professionali inerenti la produzione e la promozione nell’editoria musicale e offre numerosi sbocchi professionali presso aziende multinazionali e italiane. Il Master prevede un’ampia formazione sui principali generi musicali, nonché sull’Economia della musica, l’Editoria e la discografia, il Diritto d’autore, le Lingue moderne e l’Informatica, i rapporti fra musica e media. In particolare, il Master avvia ad alcune professioni produttive nell’ambito editoriale, digitale e audiovisivo.
PREMIO DI STUDIO
Iscrivendoti al Master in Editoria e Produzione Musicale potrà partecipare all’assegnazione di 4 borse di studio da € 2.500 ciascuna.
Il Master si articola in moduli teorici e pratici tenuti da docenti universitari e conservatoriali ed esperti musicali e da professionisti e responsabili aziendali del settore.
Il corso, strutturato in lezioni frontali ed esercitazioni, comprende 600 ore di aula, 780 di studio e 300 di tirocinio/projectwork e si svolge cinque giorni alla settimana. La valutazione finale dei corsisti si baserà sulle competenze acquisite e su prove teoriche e pratiche.
Ai primi nella graduatoria del corso, il Master offre borse di studio.
- Il Master fornisce conoscenze teoriche e pratiche per gestire differenti aspetti professionali inerenti la produzione e promozione nell’editoria musicale intesa in senso lato.
- La formazione di questo Master offre un’ampia possibilità di sbocchi professionali presso aziende multinazionali e italiane.
Il Master si occupa dei seguenti profili professionali:
- Addetto all’editoria musicale
- Produttore e promoter musicale (editoria, discografia, web)
- New media marketing manager
- Esperto in produzione musicale audiovisiva
- Assistente alla produzione discografica
- Operatore dell’organizzazione concertistica
- Esperto in promozione di attività musicali
- Addetto al ticketing e al box office musicali
Il settore privato dell’industria ed editoria musicale occupa in Italia oltre tremila addetti, mentre la formazione musicale e musicologica tradizionale prepara a professioni pubbliche e private (didattica, ricerca, pubblica esecuzione) oggi in grave sofferenza occupazionale.
Il master ha una durata di 6 mesi e prevede uno stage o un projectwork e la tesi finale.
La frequenza è obbligatoria,
Giorni e orari delle lezioni: full time dal lunedì al venerdì
Inizio lezioni: 22 febbraio 2021
Chiusura preiscrizioni: 10 febbraio 2021
Si avvisa che, in adempimento alle norme di sicurezza sul distanziamento sociale, i posti in presenza per l’a.a. 20-21 sono terminati. Invitiamo chi fosse interessato ad iscriversi al master in versione streaming a preiscriversi entro il 10 febbraio 2021.
Il Master è rivolto a laureati triennali (o quinquennali) con interessi per la musica o diplomati di Conservatorio accreditati AFAM equipollente almeno a una laurea triennale.
Al Master si accede mediante colloquio con il Direttore, previo appuntamento.
La quota di partecipazione al Corso completo per studenti comunitari è pari a € 7.500.
Per gli studenti extra comunitari, la quota di partecipazione è pari a € 8.800.
Per i partecipanti alla versione streaming è previsto uno sconto del 20%.
PARTNER
Sony Music
Warner Chapell
La Verdi
Warner Brothers