Project Description
MASTER EXECUTIVE IN DIPLOMACY, LEADERSHIP AND GLOBAL CHALLENGES
Il Master Executive in Diplomazia Italiana ed Europea è un corso finalizzato alla preparazione al concorso per la carriera diplomatica italiana. Formare i candidati sull’impostazione dell’elaborato è il vero valore aggiunto del master che ti permetterà di ottenere la forma mentis e la tecnica per far emergere, tramite la prova scritta, quali siano le attitudini di analisi “politica”, ma soprattutto la capacità di “riferire” che è una delle principali attività della funzione diplomatica.
Il Master Executive ha come obiettivo fornire la preparazione necessaria al superamento delle prove concorsuali, affrontando le macro-aree afferenti alle materie del Concorso per Segretario di Legazione, sia in italiano che in inglese, e prevede inoltre specifici moduli dedicati alla tecnica dello svolgimento delle prove scritte, per acquisire la forma mentis per la redazione degli elaborati e indicazioni chiare sul come andrà impostato il relativo elaborato.
In aggiunta, il piano didattico contiene moduli formativi specifici sui temi comuni al concorso per la carriera diplomatica e alla preparazione utile per l’accesso alle altre carriere a vocazione internazionale.
Il Master Executive è rivolto a giovani laureandi o laureati magistrali o del vecchio ordinamento in possesso dei requisiti richiesti nel Bando del Concorso per Segretario di Legazione della Farnesina, che vogliono intraprendere la carriera diplomatica italiana o in alternativa accedere alle carriere internazionali offerte da altre istituzioni pubbliche.
Tenuto conto della relativa esiguità dei posti messi annualmente a bando dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Master Executive prevede uno spin-off che apra altri sbocchi professionali, quali: le altre carriere pubbliche italiane a vocazione internazionale (ad esempio, ICE, FF.AA.), le istituzioni europee ed internazionali e, in generale, le carriere nel campo dell’analisi internazionale.
Il Master Executive prepara i candidati al concorso diplomatico italiano,e le altre carriere pubbliche italiane a vocazione internazionale (ad esempio, ICE, FF.AA.), le istituzioni europee ed internazionali e, in generale, le carriere nel campo dell’analisi internazionale.
- Cittadinanza italiana
- Età, come previsto da bando, non superirore ai 35 anni compiuti
- Conoscenza della lingua inglese e di una seconda lingua straniera scelta dal candidato tra le seguenti: francese, spagnolo e tedesco.
- Una delle lauree magistrali afferenti alle classi riportate nell’elenco ministeriale dei titoli di studio ammessi
Necessario pieno godimento dei diritti politici e non aver già portato a termine per tre volte, senza superarle, le prove scritte d’esame.
Per ulteriori dettagli prendere visione il bando di concorso anno 2020
L’ammissione al Master avviene in base alla valutazione del curriculum del candidato e al superamento di un colloquio di selezione che verte su temi di attualità internazionale da tenersi in lingua italiana e inglese.
Il Master prevede circa 500 ore di didattica.
Tre grandi macro aree afferenti alle tre prove scritte del concorso per l’accesso alla carriera diplomatica, ossia:
- Storia delle Relazioni Internazionali a partire dal Congresso Di Vienna,
- Diritto Internazionale Pubblico e dell’Unione Europea,
- Politica Economica e Cooperazione Economica, Commerciale e Finanziaria Multilaterale.
Tecnica dello svolgimento delle prove concorsuali scritte per acquisire la forma mentis e le tecniche per la redazione degli elaborati
Temi comuni al concorso per la carriera diplomatica e alla preparazione utile per l’accesso alle altre carriere a vocazione internazionale:
- Studi strategici e sfide globali
- Organizzazione internazionale (sistema delle Nazioni Unite, organizzazioni regionali, organizzazioni
finanziarie internazionali, Nato e sistemi di sicurezza multilaterali)
- Diritto Pubblico Italiano (Costituzionale E Amministrativo)
- Contabilità Di Stato
- Nozioni Istituzionali di Diritto Civile e di Diritto Internazionale Privato
- Geografia Politica ed Economica
- Informatica
Chiusura preiscrizioni: 30/09/2021
Inizio: autunno 2021
Lezioni: formula part-time
Lingua: italiano/inglese
Costo per studenti comunitari: 5.500 € + IVA
CONTATTI
Università IULM, via Carlo Bo 1, 20143 Milan – MM2 Romolo
Tel: +39 02 89 141 2311
Email: info.sdc@iulm.it