Project Description
MASTER IN PERSUASION, DECISION AND CHANGE MANAGEMENT - BEHAVIORAL ECONOMICS, BEHAVIORAL FINANCE E NEUROMARKETING
L’Economia Comportamentale è una disciplina scientifica di sviluppo relativamente recente ma già insignita di riconoscimenti prestigiosi, ultimo solo in termini cronologici il Premio Nobel a Richard Thaler nel 2017. Crocevia di discipline di più lunga tradizione, quali l’Economia, le Scienze Cognitive e le Scienze del Comportamento, ed arricchita dalle più recenti tecnologie per l’indagine psicofisiologica, si propone come una chiave di lettura attuale ed applicata dell’essere umano di fronte al cambiamento.
Governare il cambiamento richiede una chiara comprensione di ciò che lo ostacola e ciò che lo facilita: l’irrazionalità sistematica del processo decisionale e le fallacie che lo caratterizzano; le distorsioni percettive e cognitive che affliggono il giudizio umano; le modalità con cui si instaurano abitudini comportamentali; il ruolo dell’ambiente fisico e verbale nello sviluppo di nuovi apprendimenti.
Gli interventi per promuovere il cambiamento si fondano sulla capacità di plasmare un’impalcatura contestuale in grado di accompagnare le scelte dell’individuo, progettando un’architettura delle scelte.
Ulteriore competenza chiave, imprescindibile per chi intende non soltanto comprendere a livello teorico il cambiamento ma padroneggiarlo nell’intervento sul campo, è la capacità di osservare ed interpretare scientificamente il comportamento, anche nelle sue dimensioni più nascoste e peculiari all’essere umano: il comportamento verbale, i processi di pensiero, le emozioni. A questo scopo il programma integra un percorso di Neuromarketing che fornirà fondamentali strumenti di indagine dei correlati neurali alle attività mentali e ai processi decisionali umani.
Il Master Executive in Behavioral Economics si rivolge a professionisti che ricoprono ruoli di gestione e progettazione del cambiamento in contesto organizzativo.
Il percorso di Behavioral Finance and Insurance si rivolge in particolare a figure professionali con ruoli dirigenziali in istituti di credito ed assicurativi, responsabili delle politiche di pricing e di marketing.
Il percorso di Behavioral Insights and Interventions si rivolge in particolare a service designer, responsabili delle risorse umane, responsabili di marketing e responsabili del cambiamento (change strategists) in contesti organizzativi pubblici e privati, incluse realtà del terzo settore.
Al Master possono accedere anche giovani laureati con esperienza di stage in contesto organizzativo e di progettazione. Ad essi sarà rivolto un percorso propedeutico iniziale per l’integrazione delle conoscenze organizzative utili alla partecipazione.
Le conoscenze dell’Economia Comportamentale si integrano in maniera traversale a diverse figure professionali già esistenti, arricchendole della capacità di interpretare e governare i processi di cambiamento in contesti lavorativi, sociali e di mercato.
Esempi di applicazione vanno dalla governance della transizione al digitale al miglioramento della performance, dall’ottimizzazione dei comportamenti organizzativi alla promozione di comportamenti socialmente, ecologicamente ed economicamente sostenibili, dall’attivazione del consumatore in contesto di acquisto alla definizione di strategie di prezzo efficaci.
Il profilo professionale che risulta dall’acquisizione di queste competenze è quello di un architetto delle scelte in grado di progettare interventi comportamentali per governare con efficacia il cambiamento in ogni contesto professionale e di consumo.
Il ruolo che è in grado di assumere chi completa il Master Executive in Behavioral Economics viene identificato con definizioni specifiche che variano nei diversi contesti: Behavioral Innovation Director o Choice Architect (organizzazioni), Service Designer (contesti finanziari e sociali), Choice Architect (marketing).
Il master si avvale di una Faculty d’eccellenza, composta da numerosi accademici, docenti e da professionisti ed esperti del settore, italiani e stranieri.
Direttore scientifico: Prof. Paolo Moderato
Coordinatore Didattico: Dott. Francesco Pozzi
Gli ambiti di applicazione delle conoscenze e competenze apprese durante il percorso sono molteplici e sono testimoniati dal duplice percorso di approfondimento offerto dal Master dopo l’iniziale percorso comune (90 ore): in Behavioral Finance and Insurance (60 ore) ed in Behavioral Insights and Interventions (60 ore).
Ciascun modulo del Master viene integrato da laboratori nei quali i discenti avranno la possibilità di apprendere direttamente l’uso di metodologie empiriche ed appropriarsi di strumenti d’intervento di immediata applicazione.
Ciò che accomuna entrambi i percorsi, e che caratterizza la preparazione offerta da questo Master, è la conoscenza teorica approfondita e padronanza applicativa dei processi di cambiamento che coinvolgono esseri umani.
Il master è erogato in formula blended.
- Numero di ore complessive della didattica del corso: 150
- Chiusura preiscrizioni: 31 gennaio 2021;
- Inizio lezioni: 19 febbraio 2021;
- Giorni della settimana dedicati alle lezioni: venerdì, sabato (settimane alternate)
- Orario delle lezioni: 9.00-18.00 (venerdì), 9.00-13.00 (sabato)
A causa dell’emergenza sanitaria, i posti in presenza sono a numero ridotto e rispettano le norme sul distanziamento sociale. Raggiunto il limite di capienza delle aule, le preiscrizioni saranno chiuse.
Il costo complessivo del Master è di € 5.500,00 + IVA
CONTATTI
Tel: 02 89 141 2311
Fax: 02 89 141 2371
Email: info@sdc@iulm.it
Sede IULM di via Carlo Bo 1, 20143 Milano – MM2 Romolo