Project Description
MASTER IN PERSUASION, DECISION AND CHANGE MANAGEMENT - BEHAVIORAL ECONOMICS, BEHAVIORAL FINANCE E NEUROMARKETING
Il primo Master italiano che insegna i principi dell’Economia Comportamentale (Behavioral Economics) e del Neuromarketing e le loro applicazioni (Architettura delle Scelte) per guidare e sostenere efficacemente i processi decisionali.
Il Master si rivolge a tutti i professionisti che assumono ruoli di gestione e progettazione del cambiamento, innovazione e people management, in qualunque contesto organizzativo.
Le conoscenze teoriche e le tecniche d’intervento trasmesse consentono di accompagnare le decisioni di team di lavoro, consumatori, visitatori, fruitori di servizi. Le esperienze di laboratorio e case studies analysis, portano gli studenti ad una conoscenza approfondita di ogni strategia efficace per il change management.
Il Master si avvale di una faculty d’eccellenza composta da numerosi accademici, docenti, professionisti del settore, italiani e stranieri, fra i massimi esperti nazionali e internazionali nel campo.
L’Economia Comportamentale è una disciplina scientifica relativamente recente ma già insignita di riconoscimenti prestigiosi, ultimo solo in termini cronologici il Premio Nobel a Richard Thaler nel 2017. Crocevia di discipline di più lunga tradizione, quali l’Economia, le Scienze Cognitive e le Scienze del Comportamento ed arricchita dalle più recenti tecnologie per l’indagine psicofisiologica (Neuromarketing), si propone come chiave di lettura attuale e completa dell’essere umano di fronte al cambiamento.
Il Master si avvia con un percorso teorico (90 ore) che fornisce conoscenze approfondite dei principi dell’apprendimento umano e dei più recenti sviluppi, teorici e applicativi, della Behavioral Economics. Un percorso applicativo (60 ore) completa l’iter fornendo un approfondimento delle tecniche e strategie di Architettura delle Scelte, con esempi e applicazioni in tutti i possibili contesti professionali.
Le conoscenze della Behavioral Economics si integrano in maniera trasversale a diverse figure professionali già esistenti, arricchendole della capacità di interpretare e governare i processi di cambiamento in contesti organizzativi, culturali, sociali e di mercato.
Il profilo professionale acquisito è quello di un “architetto delle scelte” (choice architect) in grado di progettare interventi comportamentali per stimolare e governare con efficacia il cambiamento.
Al Master possono accedere anche giovani laureati con esperienza di stage o brevi percorsi aziendali. Ad essi sarà riservato un limitato numero di posti dedicati.
Il master si avvale di una Faculty d’eccellenza, composta da numerosi accademici, docenti e da professionisti ed esperti del settore, italiani e stranieri.
Direttore scientifico: Prof. Paolo Moderato
Coordinatore Didattico: Dott. Francesco Pozzi
- Numero di ore complessive della didattica del corso: 150
- Chiusura preiscrizioni: settembre 2021
- Inizio lezioni: inverno 2022;
- Giorni della settimana dedicati alle lezioni: venerdì, sabato (settimane alternate)
- Orario delle lezioni: 9.00-18.00 (venerdì), 9.00-13.00 (sabato)
A causa dell’emergenza sanitaria, i posti in presenza sono a numero ridotto e rispettano le norme sul distanziamento sociale. Raggiunto il limite di capienza delle aule, le preiscrizioni saranno chiuse.
Il costo complessivo del Master è di € 5.500,00 + IVA
CONTATTI
Tel: 02 89 141 2311
Fax: 02 89 141 2371
Email: info@sdc@iulm.it
Sede IULM di via Carlo Bo 1, 20143 Milano – MM2 Romolo