Master Universitari

Arti del Racconto. Letteratura, Cinema, Televisione

Direttore scientifico: Prof. Antonio Scurati

Presentazione del corso

Il Master offre tutti gli strumenti necessari per intraprendere una carriera specialistica nei settori delleditoria libraria, giornalistica e della produzione audiovisiva, fornendo conoscenze teoriche e pratiche sui principali aspetti professionali inerenti alla scrittura narrativa

Un percorso didattico che forma professionisti del racconto letterario, cinematografico, televisivo attraverso l’expertise dei maggiori storyteller italiani, tra cui romanzieri, registi e sceneggiatori.

Programma

Il corso, strutturato in lezioni frontali, laboratori ed esercitazioni, fornisce un’ampia formazione di base su tutti i principali generi, tipi, forme e tecniche narrative della tradizione e dell’attuale scena creativa globale contemporanea.

Il master è strutturato in due stagioni formative:

FONDAMENTA: i migliori studiosi italiani forniscono agli studenti i fondamenti culturali della narrazione, orientati a finalità creative. I principali temi:

  • Il romanzo e il romanzesco
  • Strutture del racconto televisivo: Dieci serie esemplari
  • Strutture del racconto letterario: Dieci romanzi esemplari
  • I generi: il dramma; il fantasy; l’epica; la commedia; thriller, noi, giallo, mystery; la non-fiction novel; thriller, noir, giallo, mystery
  • La scrittura femminile
  • Anatomia del bestseller
  • Un mondo globale: raccontare lo spazio tra le culture
  • Il libro messo in scena. Scrivere letteratura per il teatro
  • Dai libri allo schermo

 

EXPERIMENTA: i migliori scrittori, registi, sceneggiatori di fama nazionale e internazionale trasmettono – attraverso lezioni, laboratori e workshop – arti e tecniche del racconto letterario, cinematografico, televisivo. Di seguito le principali tematiche:

  • Ai confini della realtà (fatti, finzioni, documentazioni)
  • Formule della creazione letteraria
  • Tecniche della narrazione letteraria
  • Scrivere di sé raccontando il mondo: autofiction e reportage
  • La scrittura cinematografica: soggetto e sceneggiatura
  • Il racconto cinematografico: il film di finzione, il film documentario
  • Il personaggio seriale
  • Il racconto della televisione. Scrivere un programma tv
  • Mettersi in scena. Tecniche di autopresentazione e di comunicazione efficace
  • Scrivere letteratura per il teatro
  • Storyediting, fiction e produzione tv
  • Il podcast 

 

Durante il semestre in aula sono previsti momenti individuali per discutere e approfondire con un docente di riferimenti i propri progetti personali (di ambito letterario e audiovisivo) e colloqui di orientamento al mondo professionale.

Al termine delle lezioni, è previsto uno stage presso alcune delle aziende leader negli ambiti dell’editoria, della produzione multimediale o dell’organizzazione di eventi letterari, cinematografici o televisivi (quali, ad esempio, Giunti/Bompiani, Mondadori, Gruppo GEMS o Feltrinelli per l’editoria; Sky, Groenlandia, Indigo Film, Wildside o Discovery per il cinema e la serialità; Banijay, RAI o Mediaset per la televisione).

Costi

Studenti italiani

€ 8.500,00

Studenti internazionali

€ 10.200,00

Informazioni Utili

Informazioni Utili

L’Università IULM insieme alla Banca Popolare di Sondrio sostiene il bisogno di formazione specialistica di alto livello permettendo di finanziare i Master con formule specifiche di finanziamento e prestiti agevolati. Per ogni informazione, gli interessati potranno recarsi allo sportello interno al Campus, o in alternativa contattare telefonicamente la banca al numero 02.8188861 o scrivere a info@popso.it.

Key facts

90777988/50c568b577e9