Project Description
PRESENTAZIONE
Negli ultimi 25 anni il mercato dell’arte ha più che raddoppiato la sua dimensione in valore e secondo l’ultimo rapporto UBS, il 2019 si è chiuso con un giro d’affari di circa 64 miliardi di dollari.
La globalizzazione e la crescita del mercato dell’arte hanno in questi anni portato ad un forte incremento dell’interesse verso le opere d’arte e gli oggetti da collezione in quanto asset class, sia da parte degli attori tradizionali del settore che da parte dei family office, del private banking e degli studi legali e tributari, sempre più consapevoli di poter assumere un ruolo strategico sui temi di protezione, gestione e trasmissione dei patrimoni artistici.
Il Master affronta le diverse problematiche economiche, fiscali e giuridiche che i collezionisti, le imprese, e le fondazioni si trovano ad affrontare nella gestione e nella valorizzazione della propria collezione. Un percorso pensato per la formazione di figure professionali con competenze trasversali, in grado di gestire, oltre ai contenuti artistici, anche gli aspetti legali e fiscali dell’investimento in arte.
Il Master vedrà il coinvolgimento e la testimonianza di professionisti esperti nel settore che affronteranno le criticità e le opportunità dei diversi ambiti approfonditi: mercati dell’arte e dei beni da collezione, gestione e valorizzazione delle collezioni, aspetti legali e fiscali dell’investimento in arte e in beni da collezione, tassazione delle opere, diritto di seguito e contrattualistica.
Il Master in Art Market Management si rivolge sia a professionisti come private banker, promotori finanziari, avvocati e commercialisti interessati a cogliere le nuove opportunità che il mercato dell’arte offre in termini di diversificazione del patrimonio e forma di investimento, che agli operatori del mondo dell’arte e del patrimonio architettonico e immobiliare d’epoca (curatori, galleristi, direttori di musei, art advisor, addetti agli affari legali all’interno di case d’asta e fondazioni private) che abbiano la necessità di un aggiornamento su queste tematiche.
Il percorso formativo è organizzato in cinque moduli, acquistabili anche separatamente.
- Mercato dell’arte e Wealth Management
- Filantropia per le arti e la cultura
- Gestione e valorizzazione delle collezioni
- Dimore storiche ed Heritage Management
- Diritto e fiscalità dell’arte
Il Master contribuisce a formare le seguenti figura professionali:
- Consulenti di servizi finanziari e legali per l’arte
- Project manager per gallerie, case d’asta e fondazioni
- Responsabili della comunicazione e di servizi per l’arte
- Professionisti operanti nel settore culturale
- Art Advisor
- Carriera imprenditoriale in start-up culturali
Il Master in Art Market Management ha una durata complessiva di 200 ore, con avvio nel mese di novembre 2020.
Il programma è erogato in formato Blended e abbina ai momenti d’aula diverse modalità di apprendimento Off Campus, come Distance Learning, Company Visits, networking cocktail, project work e un Gran Tour in Italia.
La “formula Blended” che preveda l’alternanza di moduli On Campus e moduli Off Campus, permette di conciliare la frequenza alle lezioni con un’attività lavorativa. La didattica online si svolge due giorni a settimana dalle ore 17:00 alle 19:00 e il sabato, a settimane alterne, dalle ore 9:00 alle 13:00 presso l’Università IULM.
Chiusura preiscrizioni: 30 novembre 2020
Inizio lezioni: 04 dicembre 2020
Il costo per gli studenti comunitari è di €5.500 (+ IVA).
Il costo per gli studenti extracomunitari è di 6.750€ (+IVA).
TRAINING ON THE JOB
Durante il percorso formativo, gli studenti potranno partecipare ad un serie di workshops tematici e ad un Gran Tour in Italia alla scoperta del patrimonio artistico contemporaneo. Il Tour si svolge a integrazione del percorso formativo in aula, attraverso un vasto programma di visite a collezioni pubbliche, private, dimore storiche e gallerie.
A completamento del programma è prevista l’elaborazione di un project work su un argomento preventivamente concordato con i docenti, con presentazione e discussione di fronte ad una commissione di docenti e professionisti.